L’IC “Carlo Urbani” di Moie ad un passo dall’Europa con l’accreditamento Erasmus+ 2023-2027

Ad ottobre 2022 il nostro Istituto ha presentato la sua candidatura per ottenere l’accreditamento Erasmus+ 2023-2027 nel settore dell’Istruzione scolastica, e a marzo 2023 ha ricevuto la comunicazione ufficiale dell’esito positivo della selezione!

 

L’Accreditamento Erasmus+ è una sorta di patente europea per l’accesso a progetti di mobilità internazionale finanziati con l’Azione Chiave 1, nell’ottica di una strategia di lungo termine a sostegno della mobilità degli alunni e del personale della scuola per migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento.

 

La finalità comune ai vari ambiti del progetto è quello di realizzare il concetto di “stare bene a scuola”, incrementando la motivazione e il rendimento scolastico, partendo dai bisogni rilevati nel nostro Istituto, ovvero la condivisione delle esperienze e la riduzione dei divari fra gli studenti, la ricerca di nuovi stimoli per affrontare le sfide educative per gli insegnanti e la necessità di ridefinire l’identità della nostra scuola.

 

Il nostro progetto si incentra su due obiettivi principali:

  • Migliorare gli esiti scolastici attraverso l’implementazione di una didattica di tipo laboratoriale;
  • Promuovere la cittadinanza attiva favorendo la maturazione e l’integrazione sociale.

Per raggiungere tali obiettivi, sono previsti due tipi di percorsi a partire dall’a.s. 2023-2024:

 

  • Per i docenti: corsi strutturati di lingua (aperti anche al personale ATA) e sulle metodologie e attività di job-shadowing in paesi dell’U.E.; corsi tenuti da esperti europei presso il nostro Istituto; affiancamento alle lezioni di docenti europei in formazione.
  • Per gli studenti: mobilità di gruppo a breve termine, in paesi membri dell’Unione Europea.

 

Grazie al lavoro di tutti i docenti, del team di progetto, del Team Digitale, della Commissione Internazionalizzazione, coordinata dalle insegnanti Alessandra Grizi e Patrizia Barboni, abbiamo ottenuto questo importante risultato!

Ma non finisce qui: la Commissione sta già lavorando per celebrare gli Erasmus Days. Si tratterà di una serie di attività, previste nella seconda settimana di ottobre 2023, in cui gli alunni verranno coinvolti in proposte di educazione alla cittadinanza attiva, in lingua inglese con l’aiuto di Stanislava, esperta esterna croata di Well-being.

L’Erasmus infatti non è solo di chi parte, ma anche di chi accoglie!

Stay tuned!

#Erasmusdays2023ison!

#Erasmusplus

Manifesto Erasmus Plus 2023 – 2027