GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

25 novembre2022

Scuola Secondaria “E. Fermi”

Da un po’ di tempo a questa parte, gli studenti riflettono sulla Giornata contro la Violenza sulle Donne. I sindaci dei ragazzi Ilaria Giampaoletti e Cristian Sguali hanno diffuso via cavo il loro messaggio e il Consiglio Comunale dei ragazzi ha scritto slogan da appendere in una parete e fatto “fiocchetti rossi” da indossare, per dire “no” alla violenza. Tutti gli studenti sono stati invitati poi a imprimere, col colore rosso, la loro mano su un foglio, ritagliarla e tappezzare una parete bianca per farla diventare rossa. Così dicono i due Sindaci dei ragazzi:

“ …. oggi come ogni 25 novembre siamo qui per celebrare qualcosa che non ci appartiene affatto, di cui non abbiamo alcun diritto e di cui dovremmo solo provare vergogna, la violenza, in particolare oggi ricordiamo quella sulle donne… questa giornata è importate per ricordare tutte le donne che sono state e sono ancora vittime di violenza ogni giorno… La giornata venne istituzionalizzata il 17 dicembre 1999 dalle nazioni unite, che ritenevano la violenza sulle donne “una delle violazioni dei diritti umani più diffuse, persistenti e devastanti che, ad oggi, non viene denunciata, a causa dell’impunità, del silenzio, della stigmatizzazione e della vergogna che la caratterizzano”… Segna anche l’inizio dei “16 giorni di attivismo contro la violenza di genere” che precedono la giornata mondiale dei diritti umani il 10 dicembre di ogni anno, promossi nel 1991 dal Center for Women’s Global Leadership (CWGL) e sostenuti dalle Nazioni Unite, per sottolineare che la violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani… Per concludere vorremmo citare una frase che ci piace particolarmente: “La donna uscì dalla costola dell’uomo, non dai piedi per essere calpestata, non dalla testa per essere superiore, ma dal lato per essere uguale, sotto il braccio per essere protetta, accanto al cuore per essere amata”. Quindi a quello che dice Shakespeare vorrei solo aggiungere: AMIAMOCI E NON ODIAMOCI!”.

                                                                                                              Ilaria Giampaoletti e Cristian Sguali