LEGGIMI FORTE!

LEGGIMI FORTE!

Leggimi subito, leggimi forte

Dimmi ogni nome che apre le porte

Chiama ogni cosa, così il mondo viene

Leggimi tutto, leggimi bene

Dimmi la rosa, dammi la rima

Leggimi in prosa, leggimi prima

Con questi versi il poeta Bruno Tognolini evidenzia l’importanza della lettura ad alta voce (leggimi forte) ma anche la necessità di iniziare il prima possibile a leggere ai nostri bimbi (leggimi prima) per  migliorare la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura.

Forte di queste convinzioni, per il sesto anno consecutivo l’Istituto Comprensivo Carlo Urbani di Moie, in collaborazione con la Biblioteca La Fornace, ha aderito al Progetto Nazionale Libriamoci, attraverso il quale si invitano gli istituti scolastici ad inserire nelle proprie attività educative e formative alcuni  momenti da dedicare alla lettura ad alta voce.

Il tema istituzionale, “Se leggi sei forte”, si prestava bene  alla lettura di libri che ponessero al centro le parole con la loro forza di cambiare il mondo, ma anche alla lettura di biografie di personaggi “forti”.

L’iniziativa, dal 14 novembre e per due settimane,  anche quest’anno ha coinvolto tutte le sezioni delle scuole dell’infanzia e tutte le classi delle scuole primarie dell’istituto per un totale di ben  659 alunni!

In particolare la scuola dell’infanzia di Macine ha sfruttato questa occasione per favorire la continuità con la scuola primaria; ed ecco allora che la maestra Barbara, della scuola primaria, ha letto ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, mentre le  maestre della scuola dell’infanzia, Donatella, Patrizia e Simonetta, hanno letto ai bambini della scuola primaria. Molte sono state le insegnanti in pensione che, per un giorno, sono ritornate a leggere per gli alunni. E’ il caso di Gabriella e Maria all’infanzia di  Macine, ma anche di Daniela, per la scuola dell’infanzia di Poggio  San Marcello e Laura con Mariangela per le classi prime della scuola primaria di Moie. Tra i lettori volontari la prima collaboratrice del dirigente, Marica Capitani (nella classe terza B di Moie) e il  dirigente scolastico, Vincenzo Moretti che,  come già lo scorso anno, si è reso disponibile a leggere sia per le scuole primarie (classi seconde di Macine) che per i bambini di cinque anni di Moie, per i quali ha letto anche la referente del progetto, l’insegnante Stefania Lucidi. Tanti i bambini che, con le loro insegnanti,  si sono recati alla biblioteca La Fornace di Moie per ascoltare le storie lette dalle volontarie dei gruppi Nati per leggere e Book Box ; tanti i bambini che invece hanno accolto genitori, nonni ed altri volontari  direttamente in classe, nelle scuole primarie di Poggio San Marcello, Macine e Moie.

Diverse le modalità di lettura, diversi i volontari, diversi i libri proposti ma unico il risultato: la meraviglia negli occhi di ogni bambino che ascolta incantato l’adulto che legge per lui.