Dal rifiuto alla molecola

La classe 3B della scuola secondaria “G. Spontini” di Moie ha aderito al progetto PREMIO SPECIALE CHIMICA E SOSTENIBILITÀ 2021-2022, promosso da Federchimica e dalla Società della Chimica italiana, per far conoscere il contributo della Chimica di base e della plastica nella società di oggi.

La docente referente Paola Scortechini, insegnante di matematica e scienze, dato l’aspetto multidisciplinare del progetto, ha coinvolto le docenti Iscra Bini, insegnante di sostegno, Maria Landi insegnante di scienze motorie e Stefania Rotoloni di tecnologia, che hanno favorito il lavoro di cooperazione e l’utilizzo di nuove tecnologie digitali fra i ragazzi per incrementare la loro consapevolezza sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente e del riciclo.

Nella prima fase dell’attività i ragazzi hanno separato i rifiuti raccolti nel parco urbano “A. Paradisi”.

La seconda fase si è svolta in collaborazione con l’IIS “Galilei” di Jesi, presso il cui laboratorio e sotto la guida dei docenti Donatella Filonzi, Katia Abbondanzieri e Giacomo Baciani è stato possibile analizzare allo spettrofotometro la composizione chimica dei rifiuti e riconoscerne le caratteristiche chimiche. L’ultima fase del progetto ha previsto la realizzazione di un VIDEO ANIMATO
Il progetto è stato l’occasione per riflettere anche intorno ai vantaggi che l’uomo ha ottenuto dall’utilizzo delle materie plastiche in numerosi ambiti: da quello sanitario a quello alimentare e di come, a discapito dell’opinione comune, l’eliminazione di questo materiale possa invece rivelarsi dannosa per l’ambiente.