I Patriarchi di Maiolati Spontini e le piantine dell’orto

Festa di fine anno green alla scuola primaria M.L.King di Moie

Grande festa nel giardino della scuola primaria “M. L. King” di Moie: negli ultimi due giorni di scuola una mostra-mercato tutta verde per le famiglie di bambini e bambine delle classe prime, seconde e terze.

È stata la conclusione del progetto “I Patriarchi verdi di Maiolati Spontini”, con una mostra dei lavori realizzati e con un mercatino delle piante curate dagli stessi bambini durante l’anno scolastico. Nella splendida cornice del giardino della scuola primaria, accanto all’orto didattico, sono stati proprio i piccoli ad allestire il mercatino delle piante e ad accogliere l’entusiasmo di genitori, fratelli e sorelle, nonni e dei tanti che hanno partecipato. Un lavoro lungo, impegnativo e piacevolissimo, a cui hanno partecipato anche tutte le sezioni della scuola dell’infanzia Rodaridi Moie.

«Il progetto “I patriarchi verdi di Maiolati Spontini è nato quest’anno – spiega la referente Romina Mancini, docente e grande appassionata di botanica e orticoltura – con la finalità di conoscere il patrimonio arboreo del nostro territorio. Questo è ricchissimo di esemplari arborei vetusti, alcuni con centinaia di anni di vita. Conoscerli per apprezzarli, valorizzarli e far comprendere alle nuove generazioni l’importanza di preservarli è stato lo scopo del progetto. Testimoni silenziosi del tempo passato, gli alberi secolari hanno accompagnato la storia degli uomini. Sono cartoline viventi che evocano scorci di paesaggio e frammenti di storia che rischiano di sparire per sempre, se non ce ne prendiamo cura. Abbiamo avuto la preziosa collaborazione dei Carabinieri del Corpo Forestale dello Stato. In una interessante lezione in Auditorium hanno illustrato alle classi la finalità del loro lavoro e il censimento delle Formazioni Vegetali Monumentali delle Marche, tra i quali c’è anche un rarissimo olmo campestre ultra centenario in cima alla collina dietro la scuola.» Dopo un breve excursus tra arte e natura per conoscere come gli alberi sono stati rappresentati nelle opere d’arte di tutte le epoche e dai grandi artisti contemporanei, i bambini si sono cimentati nel realizzare i “loro” alberi  con colori, fantasia e diverse tecniche pittoriche.


Il mercatino è stato realizzato con
piante e ortaggi provenienti dall’orto didattico della scuola. Due anni fa grazie alla collaborazione tra il Comune di Maiolati Spontini ed alcune aziende del territorio – Natura Garden per la progettazione e la fornitura dei materiali, la Ferramenta Sarti e Vita Verde, la New Garden, Tiziano Giardini, Santarelli Garden, Eden Garden, La Villarella e TecnoVerde per la realizzazione – sono stati predisposti gli spazi dove le classi hanno piantato numerose varietà di ortaggi.

La coltivazione è rigorosamente biologica, con prodotti utilizzati anche per la preparazione dei pasti e per attività didattiche laboratoriali interdisciplinari. E sostenibile è stato anche il confezionamento di prodotti, realizzato esclusivamente con materiale di recupero (vasetti di yogurt, carta di giornale, bottigliette di plastica…). Il ricavato verrà in parte devoluto all’Unicef nell’ambito del progetto Scuola Amica.