XXV aprile a Moie, Scisciano e Maiolati Spontini

Pace e valori comuni al centro delle riflessioni

Alla ricorrenza del XXV aprile, festa della Liberazione, celebrata a Moie, Scisciano e Maiolati Spontini, hanno partecipato il dirigente scolastico Vincenzo Moretti con la minisindaca Valentina Pasquinelli, molti alunni, alunne e insegnanti della scuola primaria M.Luther King. «È doveroso ricordare in questa giornata tutti i partigiani che si sono sacrificati dando la loro vita per difendere i valori fondamentali della Pace e della Libertà. – ha detto la minisindaca nel suo intervento.- Pace: in questo periodo sentiamo ripetere molto spesso questa parola, a volte con un significato “vuoto”, perché la pace non è solo un accordo politico, ma è stare bene fra di noi, senza conflitti interni, né discriminazioni, È fondamentale anche la pace interiore che ciascuno dovrebbe avere in sé, per vivere una vita tranquilla ed equilibrata, che dipende molto anche dal contesto e da quanto può suscitare un senso di libertà: un sorriso, i fiori che sbocciano, il silenzio.»
Il dirigente Moretti ha sottolineato l’importanza di questa giornata per educare ai valori di democrazia, pace e libertà le giovani generazioni, per riflettere sulla necessità di costruire ogni giorno il senso civico e l’appartenenza alla famiglia umana. Testimonianze di uomini e donne che con il loro impegno hanno lasciato tracce in tanti ambiti della vita: scienza, educazione, diritti umani, sono state proposte negli interventi degli alunni e delle alunne. E al centro delle riflessioni del sindaco Tiziano Consoli e della vicepresidente dell’Anpi Media Vallesina i valori di Pace, libertà, giustizia sociale, impegno per il bene comune, con l’omaggio ai partigiani caduti Augusto Chiorri, Libero Leonardi e Giannino Pastori. Hanno animato le cerimonie la Banda Musicale L’Esina (Moie e Scisciano) e la Filarmonica Gaspare Spontini (Maiolati Spontini).