ERASMUS + KA2: Together – to get there

Il progetto biennale Together – to get there, proposto dall’Istituto Comprensivo “Carlo Urbani” di Moie e vincitore del recente bando del programma Erasmus+ Azione KA2, nasce dall’esigenza di aprire la nostra scuola ad una dimensione europea, sui temi dello sviluppo sostenibile, dell’ambiente, dei cambiamenti climatici, della cittadinanza attiva e responsabile. Si tratta di un partenariato con altri cinque Paesi europei – Finlandia, Croazia, Spagna, Grecia e Cipro – che prevede meeting interdisciplinari e interculturali, scambi di buone pratiche, confronto dei sistemi educativi dei Paesi dell’UE partecipanti, con la possibilità di pianificare e sviluppare nuove idee e progetti per il futuro.

Obiettivi del progetto: approfondire i temi dell’educazione ambientale attraverso lo studio degli elementi naturali, in particolare la terra, l’acqua, l’aria con strategie didattiche motivanti, allo scopo di comprendere ed approfondire problemi ecologici e creare una concreta sensibilità ai temi ambientali: città e comunità sostenibili, consumo responsabile, protezione del pianeta, vita sulla Terra.

 

SECONDO INCONTRO IN FINLANDIA, 18-21 FEBBRAIO 2020

 

 

 

È iniziato nella giornata di martedì 18 febbraio 2020 il secondo meeting europeo del progetto Erasmus Plus “Together – to get there“che si svolgerà dal 18 al 21 febbraio presso la Kaakkurin Koulu di Oulu in Finlandia. Il meeting sulla sostenibilità ambientale ha questa volta come tema centrale l’acqua.

 

 

 

 

Giornata del 21 febbraio 2020

Si conclude a Oulu il secondo meeting transnazionale del progetto “Together – to get there” finanziato dalla Comunità europea attraverso il programma Erasmus plus. L’ultima giornata è iniziata con una visita al centro per il riciclo dove gli insegnanti sono stati accompagnati in una visita guidata dagli alunni della Kaakkurin Koulu. Sempre con gli studenti si sono recati nel vicino supermercato dove sono presenti isole ecologiche per il conferimento dei rifiuti che in Finlandia sono una risorsa in quanto vengono riciclati per produrre nuovi oggetti o vengono trasformati in energia. La preside della scuola finlandese ha poi voluto incontrare i coordinatori del progetto per un interessante scambio di opinioni in merito al loro sistema scolastico. C’è stata infine la cerimonia conclusiva del meeting, nel corso della quale sono stati condivisi i contenuti delle attività didattiche svolte dai diversi paesi all’interno del progetto. Gli insegnanti si trovano ora sulla strada del ritorno, soddisfatti per l’esperienza vissuta, esperienza che non vedono l’ora di condividere coi colleghi delle scuole primarie e secondarie dell’istituto, in attesa della prossima mobilità, in programma per il mese di maggio in Spagna.

Giornata del 20 febbraio 2020

Dopo aver trascorso la mattinata di giovedì 20 febbraio all’Artikum, Museo di Scienza e Storia finlandese, situato nel capoluogo della Lapponia Rovaniemi, le insegnanti hanno attraversato il Circolo Polare Artico dove hanno trovato una temperatura di “soli” 10 gradi sotto lo zero, cosa insolita nel mese di febbraio quando si scende normalmente a -30. L’occasione è stata preziosa per riflettere sui cambiamenti climatici e per condividere momenti di crescita personale con l’intero team di lavoro europeo.

Giornata del 19 febbraio 2020

La giornata di oggi è iniziata con la presentazione delle nazioni ospiti alle classi della scuola finlandese. I nostri insegnanti hanno portato in dono alle classi oggetti realizzati dai nostri alunni. Inoltre hanno presentato materiale multimediale realizzato dai nostri docenti raffigurante il nostro territorio e centrato prevalentemente sulla valle del fiume Esino. Sono state presentate le attività svolte dalle classi quarte delle scuole primarie di Moie e Macine inerenti il progetto “La scatola dei ricordi” nel corso del quale si è affrontato il tema del consumo dell’acqua e della sostenibilità ambientale in chiave intergenerazionale; sono state condivise inoltre le attività della scuola secondaria di Castelplanio relative ad esperimenti condotti sul ciclo dell’acqua ed alla misurazione del ph con differenti indicatori chimici e biologici.  Gli insegnanti hanno poi assistito e partecipato ad una partita di hockey sul ghiaccio come lezione di educazione fisica. Nel pomeriggio si sono recati con docenti e studenti in un’oasi sul fiume per il tradizionale barbecue, gestito dagli studenti del corso “home economics”. Un modo di condividere quello che noi chiameremmo “compito di realtà” che nella didattica finlandese è pratica quotidiana. Nel bosco a fare il barbecue docenti e studenti sono stati accompagnati da due esperti in corsi di sopravvivenza che insegnano ai ragazzi ad accendere il fuoco con mezzi di fortuna.

Giornata del 18 febbraio 2020

Gli insegnanti delle 6 nazioni coinvolte – Italia, Finlandia, Croazia, Spagna, Grecia e Cipro – sono stati accolti con musiche tradizionali e canti. Dopo la premiazione del logo contest, vinta da un alunno della scuola di Osijek (Croazia), gli insegnanti sono stati accompagnati dagli alunni finlandesi a visitare l’istituto comprensivo, uno dei primi della nazione ad ospitare alunni da 3 a 16 anni.

L’istituto, oltre alle aule per le lezioni curricolari, comprende due palestre, un auditorium, una serra,  una biblioteca e numerosi laboratori: gli alunni infatti possono dedicarsi alle attività opzionali da praticare scegliendo tra falegnameria, sartoria, cucina, elettronica, meccanica e molte altre.

Nel pomeriggio si è tenuto un incontro sul team teaching nel corso del quale sono state date indicazioni e suggerimenti sulle modalità didattiche attuabili secondo tale metodologia. L’incontro è proseguito con un confronto sulla psicologia positiva, nel corso del quale la coordinatrice del team croato ha presentato un nuovo progetto etwinning che vede coinvolta la nostra scuola su tale tema. Al termine dell’incontro l’intero gruppo di lavoro si è spostato sulle rive del mar Baltico per osservare il fenomeno del mare ghiacciato. Il meeting proseguirà nella giornata di domani, nel corso della quale i nostri insegnanti presenteranno i lavoro preparati dalle classi coinvolte nel progetto, per poi spostarsi all’aperto per un’attività di outdoor education. Gli insegnanti hanno assistito inoltre alla lezione di wellbeing (benessere a scuola), organizzata per l’intero istituto ogni tre settimane.

 

PRIMO INCONTRO IN CROAZIA, 4-7 NOVEMBRE 2019

Iniziato proprio in questi giorni in Croazia, presso la Franjo Krežma Primary School di Naslovnica, il primo incontro, previsto dal 4 al 7 novembre 2019.

Giornata del 7 Novembre 2019

“L’ultimo giorno di meeting inizia con una visita al mercato biologico del paese – racconta l’insegnante referente Alessandra Grizi – mentre la nostra coordinatrice croata riceve la tv nazionale a scuola per un servizio sul progetto che stiamo conducendo. Quando arriviamo a scuola troviamo allestiti dei tavoli con i lavori dei ragazzi sulle 6 nazioni rappresentate; ci sono anche alcuni prodotti tipici da assaggiare.

I docenti iniziano a lavorare sulla valutazione e mettono a punto le ultime attività da svolgere in classe. Inizia quindi il meeting dei coordinatori, nel corso del quale vengono date indicazioni per le attività preparatorie per la mobilità in Finlandia; come sempre il contributo del collega cipriota si rivela prezioso. Tornano i colleghi dalle classi e, dopo un lauto coffee break, i coordinatori sono intervistati dalle tv locali e nazionali; usciamo quindi tutti insieme in giardino per piantare il “Together tree”, accompagnati dai tamburi delle ragazze della scuola locale.

Dopo aver piantato l’albero ci riuniamo per alcune considerazioni conclusive e le coordinatrici riferiscono all’intero team di docenti le attività preparatorie che abbiamo concordato per la mobilità in Finlandia. Vengono poi consegnati i certificati di frequenza e vengono offerti i doni alla scuola ospitante; alla fine consegno anche le bustine di semi spiegando il senso del dono, nella commozione generale; concludiamo il meeting con il pranzo a scuola e ci salutiamo dandoci appuntamento per la cena d’addio.”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giornata del 6 Novembre 2019

La terza giornata del meeting croato è dedicata alla conoscenza di natura e cultura del luogo: le insegnanti hanno visitato il parco naturale Kopački Rit, il museo all’aria aperta di Karanac ed hanno concluso la loro giornata presso la fattoria biologica Orlov Put di Bilje.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giornata del 5 Novembre 2019

Nel corso del meeting odierno, le insegnanti hanno insegnato in coppia nelle classi croate, presentando le attività  concordate nella giornata di ieri. È stata un’esperienza gratificante e di notevole valore formativo.

I

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giornata del 4 Novembre 2019

Si è tenuto a Osijek, in Croazia, il primo Learning Teacher Training che ha visto impegnate 5 insegnanti del nostro istituto. È stata una giornata densa di impegni: dopo una calorosa accoglienza da parte della scuola ospitante, con cori e musiche tradizionali, le insegnanti sono state invitate a lavorare in coppia con un collega europeo, pianificando attività da proporre il giorno successivo nelle classi della scuola croata.

IMG-20191104-WA0017 rit