Puliamo il mondo: le classi quinte della primaria M.L.King con Legambiente
La Campagna di Legambiente Puliamo il mondo ha coinvolto anche quest’anno la scuola primaria M.L.King dell’Istituto “C.Urbani” di Moie, che ha partecipato all’iniziativa coordinata dal Comune di Maiolati Spontini. Sono stati oltre ottanta alunni delle quattro classi quinte a ripulire alcune aree verdi della cittadina da carta, plastica e rifiuti abbandonati nei parchi Aldo Moro, Paolo Borsellino e Grazia Deledda. Rifiuti raccolti e rigorosamente differenziati, in una mattinata di lavoro all’aria aperta, in un impegno collettivo con guanti e sacchi, aiuto reciproco, tanto divertimento, concluso con la merenda offerta a tutti.
«Venerdì 28 settembre i nostri ragazzi, dotati del kit di intervento, si sono prodigati con entusiasmo a ripulire dai rifiuti le strade ed alcune aree verdi di Moie. Un’esperienza significativa che ha trasmesso l’importanza di tutelare il proprio territorio, prendendo coscienza che oltre a ripulire si dovrebbe imparare a non sporcare.» Ha dichiarato l’insegnante Laura Gennaretti, coinvolta nella giornata con le colleghe Patrizia Addevico, Danja Sartarelli, Cristiana Marinelli, Angela Priori, Emanuela Esposto, Catia Belelli e l’educatore Gianluca Dottori. Con loro l’assessore all’ambiente Irene Bini, tecnici comunali e volontari.
«Quest’anno abbiamo voluto porre l’attenzione – ha spiegato l’assessore Bini – sull’aspetto della corretta fruizione degli spazi pubblici, per sottolineare come il senso civico e il rispetto dei beni comuni e delle aree verdi in particolare contribuiscano a una migliore qualità della vita e dello stare in comunità. Comportamenti corretti che, in realtà, i bambini hanno ben presenti e che praticano, tanto da diventare un esempio e uno stimolo per gli adulti, come hanno dimostrato anche in questa occasione di Puliamo il mondo». Gesti semplici e concreti per rendere puliti e più belli i nostri territori: città, parchi, campagne, fiumi. Ma soprattutto azioni di cittadinanza attiva da interiorizzare, comunicare e vivere quotidianamente.
L’edizione 2018 della Campagna di Legambiente ha coinvolto in tutto il territorio nazionale oltre 600mila volontari di ogni età, etnia e religione, molte scuole, amministrazioni locali e aziende, migranti, persone senza fissa dimora e ben 35 associazioni cattoliche e laiche, che hanno costituito uno speciale comitato promotore di Puliamo il Mondo dai pregiudizi. Oltre quattromila le località e milleseicento i comuni coinvolti per ripulire strade, periferie dal degrado e tessere relazioni di comunità, perché, si legge nella nota di Legambiente, «un mondo migliore passa da un impegno collettivo e da relazioni di comunità. È questo il motto che ha caratterizzato il grande week-end ambientalista del 28, 29 e 30 settembre. Quest’anno anche una tre giorni per ribadire il proprio no ai pregiudizi e alle discriminazioni e per incentivare l’abbattimento di ogni tipo di barriera, sensibilizzando i cittadini ad una maggiore inclusione sociale.»