22 settembre 2017 – Puliamo il Mondo: responsabili della nostra terra

Le classi quinte di Moie alla giornata di Legambiente

Una giornata di educazione ambientale vissuta sul campo, all’insegna della partecipazione e dell’allegria. Puliamo il Mondo, la storica campagna di Legambiente, ha coinvolto anche quest’anno gli alunni delle classi quinte delle scuola primaria “M. L. King” di Moie. Sessantasei bambini, accompagnati dalle insegnanti Lucia Contadini, Marta Zerbini, Moira Vignati e Laura Parioli, venerdì 22 settembre hanno ripulito la zona dell’area equestre di Moie dai rifiuti abbandonati lungo la strada, muniti di guanti e sacchi, guidati dai volontari di Legambiente, della Protezione civile e dagli tecnici comunali.

Il sindaco di Maiolati Umberto Domizioli e l’assessore Irene Bini hanno accolto il gruppo a nome dell’amministrazione comunale, che da diciannove anni promuove l’iniziativa organizzando la giornata per i giovanissimi studenti.

«È stata una mattinata speciale per i nostri alunni, vissuta con grande impegno e senso di responsabilità.- ha commentato Lucia Contadini, insegnante fiduciaria della scuola- Il lavoro condiviso, la capacità di saper agire ed interagire in un contesto vitale sono momenti chiave dell’apprendimento e della maturazione. Possiamo dire che sono stati molto bravi! E la merenda conclusiva offerta dall’amministrazione è stata un momento di festa che i bambini hanno molto apprezzato.»

L’ambiente come bene comune da salvaguardare e rispettare: la cittadinanza attiva e responsabile inizia a scuola, dunque, con gesti semplici che molto possono rappresentare se diventano sensibilità, attenzione, pratica quotidiana da vivere nelle aule, a casa e in ogni luogo di vita.

Le tre classi della M. L. King sono state così concretamente unite ai tantissimi studenti, volontari, amministrazioni locali, imprese, scuole, che in tutta Italia hanno aderito a Puliamo il mondo, con l’obiettivo di rendere più vivibile e pulito il territorio, di promuovere il dialogo, la corresponsabilità e la cura verso la qualità del proprio ambiente.

L’edizione 2017 di Puliamo il Mondo  è stata realizzata con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, di UPI (Unione Province Italiane), Federparchi, Borghi Autentici d’Italia e UNEP (Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite). L’iniziativa, simbolo di volontariato ambientale e di impegno civile, è organizzata dal 1993 da Legambiente e dal 1995 si avvale della collaborazione della Rai.