Scuola primaria Macine: progetto Avis Scopri la gioia di donare
Quando doniamo il mondo si colora e noi siamo felici
Una storia di amicizia, ascolto, rispetto: la forza di un’esile gazzella è nella sua dolcezza e nella capacità di donare tempo e attenzione alla terribile tigre che attacca tutti gli animali. Prende spunto dal libro La forza della gazzella di Carmen Vasquez-Vigo il lavoro multimediale realizzato durante lo scorso anno scolastico dalle classi seconde della scuola primaria A. Frank Macine di Castelplanio nell’ambito del progetto Avis Scopri la gioia di donare. Il direttivo Avis Moie, il 7 dicembre scorso, ha premiato le classi con un kit di giochi didattici, quadernoni e un calendario affettuoso per le famiglie tutti gli alunni, come riconoscimento al loro impegno e al lavoro svolto dalle insegnanti Maria Paola Trillini, Laura Pirani, Patrizia Bacci e Simonetta Martinangeli per la promozione dei valori del progetto.
Scopri la gioia di donare si propone di accrescere nei bambini e nei giovani la cittadinanza attiva e cultura del dono, la sensibilità verso i temi della solidarietà e dell’integrazione sociale. Valorizza inoltre il protagonismo dei giovani nella creazione di un clima solidale e cooperativo nei loro contesti di vita, favorisce la riflessione nelle situazioni difficili che potrebbero emergere all’interno della classe ed esorta a promuovere in famiglia, nei luoghi di incontro e di relazione sociale un confronto sulle tematiche del volontariato e della donazione.
«Il rapporto fra organismi storici del volontariato italiano – quali l’Avis e la sua sezione territoriale – e le istituzioni scolastiche è di fondamentale importanza. -ha affermato dirigente scolastico Emilio Procaccini, presente alla cerimonia- Oltre al riconoscimento della meritoria disponibilità ad arricchire la dotazione didattica, gli alunni hanno avuto la possibilità di riflettere ed operare sul ruolo della libera donazione di beni preziosi come, nel caso, il proprio sangue. Libera donazione che costituisce uno dei parametri costitutivi di una cittadinanza piena e solidale.»
La collaborazione fra l’associazione e l’Istituto Comprensivo, attiva ormai da diversi anni, si propone infatti di sensibilizzare le giovani generazioni ai valori del dono, della gratuità e della condivisione, di costruire momenti di riflessione comune e di dialogo sui temi dell’aiuto gratuito e della solidarietà. Ed è stato proprio ciò che hanno realizzato i bambini della Scuola “Anna Frank” con il loro lavoro, traducendo nella quotidianità della loro esperienza molti gesti di aiuto, di tempo e attenzione donati.
Qual è la forza della gazzella?-raccontano nel video- Il coraggio, la calma, il rispetto, l’interesse e le parole gentili. Questa storia ci insegna che usare la forza non sempre è la soluzione giusta. Che alcune volte si è cattivi non perché lo vogliamo, ma per reagire ad una sofferenza. Invece di reagire con aggressività è bene usare la calma,capire le situazioni, dialogare. Così la gazzella ha fatto un Dono speciale alla tigre: tempo, attenzione, ascolto. Anche noi dedichiamo un po’ del nostro tempo agli altri…Quando doniamo un po’ del nostro tempo agli altri il mondo si colora di buone azioni e noi siamo felici.