Imparare insieme con le Lavagne interattive multimediali
Con i fondi Pon la tecnologia a servizio dell’apprendimento
La scuola è comunità di vita e di condivisione: spazi e tempi in cui si studia e si cresce insieme, anche in ambienti multifunzionali ed interattivi. È stata proprio la tecnologia al centro di un importante intervento nell’Istituto, ammesso ai fondi Pon (Piano operativo nazionale) Per la scuola- competenze e ambienti per l’apprendimento. Con i fondi strutturali europei sono state acquistate Lavagne Interattive Multimediali per la realizzazione di aule aumentate dalla tecnologia e spazi alternativi per l’apprendimento. Inoltre è stato allestito uno spazio di accesso nella sede centrale con postazioni informatiche e per l’accesso dell’utenza e del personale ai dati ed ai servizi digitali della scuola.
Obiettivi dell’intervento: integrare il digitale nella didattica per incoraggiare pratiche didattiche attive, esperienziali e di esplorazione; promuovere attività formative rivolte a studenti, insegnanti e famiglie sull’uso delle tecnologie nella didattica; formare e sensibilizzare gli studenti ad un uso consapevole e sicuro del web.
«Il progetto che ha ottenuto il finanziamento dai Fondi Strutturali Europei- spiega il dirigente scolastico Emilio Procaccini-è stato costruito su tre assi strategici legati dal concetto fondante di comunità scolastica. Il primo è quello della Community Sharing nella quale la condivisione di ambienti informatici, da parte di tutti i stakeholders scolastici, rappresenta un parametro di prassi democratica. La Community Learning, poi, costituisce il cuore pulsante della vita educativa di istituto in cui la disponibilità delle lavagne interattive multimediali sta alla base di polisemiche esperienze didattiche. La Growing Community, infine, indica il perseguimento etico, prima ancora che formativo, di una crescita degli apprendimenti di cui le dotazioni e gli ambienti digitali potranno essere un potente supporto.»
Un intervento significativo, dunque, avviato dal già dirigente Nicola Brunetti e portato a termine da Procaccini. Una preziosa opportunità che accelera il processo di modernizzazione della scuola, perché sia in grado di rispondere in maniera incisiva alle esigenze dalla società dell’informazione e ai nuovi bisogni generati dalla rapida diffusione delle innovazioni tecnologiche che diventano oggi strumenti didattici. E uno stimolo in più al processo di miglioramento della scuola che comprende più livelli: organizzativo, educativo, relazionale e socio-culturale. La multifunzionalità e l’interattività contribuiscono ad estendere l’interazione sociale e la collaborazione, favoriscono opportunità metodologiche dalla forte caratterizzazione esperienziale ed inclusiva e contribuiscono a migliorare i livelli di impegno e di motivazione attraverso l’autonomia, la partecipazione, l’interdipendenza e la creatività degli studenti. L’anno scolastico è da poco iniziato e i nuovi ambienti dotati di Lavagne Interattive Multimediali sono utilizzati per le quotidiane attività curriculari, per attività laboratoriali, per incontri di formazione di insegnanti e genitori.
Il PON, principale strumento finanziario della politica regionale UE per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale, è lo strumento che offre alle scuole italiane la possibilità di accedere alle risorse comunitarie, aggiuntive rispetto a quelle rese disponibili dal Governo nazionale, per migliorare il sistema nel suo complesso. Le risorse previste da questi fondi verranno distribuite secondo un arco temporale di sette anni.